Select your language
Select your language

VANTAGGI DEI GENERATORI A GAS

Vantaggi del gas vettore idrogeno

I vantaggi dell'utilizzo dell'idrogeno come carrier gas in GC sono comprovati. L'idrogeno è un'alternativa sicura ed economica e offre un'analisi più rapida, una maggiore risoluzione e una maggiore durata della colonna.

Riduzione dei costi

L'elio sta diventando sempre più costoso: 450 euro a bombola. Generare il proprio idrogeno è un'alternativa più conveniente, con una manutenzione minima e bassi costi di gestione.

Disponibilità

Con la diminuzione delle scorte, diventa sempre più difficile dipendere da forniture regolari di elio. L'idrogeno ad altissima purezza può essere generato in modo sicuro in loco con un generatore di idrogeno NTS.

Sicurezza e convenienza

L'elio è disponibile solo in bombole pressurizzate. Queste ultime presentano diversi problemi di sicurezza legati alla manipolazione e allo stoccaggio manuale. L'idrogeno ad altissima purezza può essere generato in modo sicuro in loco, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Tempi di esecuzione cromatografica

I cromatogrammi di un GC che utilizza il carrier gas idrogeno possono essere generati in tempi molto più brevi rispetto a quelli che utilizzano l'elio. È possibile eseguire un maggior numero di analisi in meno tempo, con conseguente aumento della produttività dei campioni.

I generatori di idrogeno NTS offrono un'ampia gamma di vantaggial vostro laboratorio.

A cascata

La possibilità di “collegare in cascata”, ovvero di installare più generatori di idrogeno in parallelo, offre:

  • Portate più elevate, fino a 10 l/min.
  • Compensazione automatica del flusso in caso di fermo macchina non programmato
  • Funzionamento continuo per applicazioni critiche.

Risparmio

I generatori di idrogeno evitano la necessità di installare costose condutture di gas dai magazzini delle bombole ai laboratori, nonché la necessità di cambiare ripetutamente le bombole. La doppia configurazione H2 o H2 + Aria, disponibile in un unico strumento, consente di risparmiare spazio e denaro.

Risultati cromatografici migliori

L'idrogeno come gas di trasporto è più veloce e più sensibile del più costoso elio, consentendo un risparmio del tempo di esecuzione dal 25% al 35% senza una diminuzione della risoluzione.

Facile da usare e da manutenere

L'unità è dotata di controllo software remoto via RS232, USB o intranet. Grazie alla rigenerazione automatica dell'essiccatore a freddo, non vengono utilizzate soluzioni caustiche. La manutenzione è semplificata dal nostro sistema di accesso alla sacca del deionizzatore, che consente di sostituire la sacca del deionizzatore senza attrezzi, senza nemmeno spegnere lo strumento.

Sicurezza

Il volume interno molto ridotto (meno di 50 ml) consente un utilizzo sicuro dei generatori di gas laddove l'uso di bombole è rischioso o vietato. L'applicazione di tecnologie di sicurezza testate arresta l'unità in caso di perdite o malfunzionamenti. È disponibile un sensore di idrogeno opzionale per monitorare il livello del forno del GC. I nostri generatori possono anche includere ulteriori funzioni di sicurezza, come i sensori d'urto per l'arresto immediato in caso di terremoto.

Produttività del laboratorio

Il funzionamento continuo 24 ore su 24 massimizza la produttività del laboratorio, eliminando i tempi morti per il cambio delle bombole di gas e la manutenzione del sistema di essiccazione.

Motivi per i generatori di gas da laboratorio Cascade

Che cos'è il collegamento a cascata?

Collegare in cascata i generatori di gas significa collegare tra loro più generatori di gas.

Perché si vuole fare una cascata?

Quando si collegano più generatori di gas insieme, anche se un generatore si guasta, i restanti generatori continuano a produrre idrogeno.

In questo modo si evitano i tempi morti del laboratorio.

Aumento della portata fino a 10 l/min. Se le esigenze della vostra applicazione sono maggiori, la portata può essere aumentata in modo significativo, consentendovi di eseguire analisi che non potrebbero essere realizzate con una portata inferiore.

Come funziona il collegamento a cascata

La comunicazione dei generatori avviene tramite un'interfaccia. A ogni generatore deve essere assegnato un numero ID univoco. Ogni generatore deve sapere quanti generatori sono collegati nel gruppo in cascata. Non appena i generatori vengono alimentati, un generatore diventa primario e controlla gli altri (secondari). Se si verifica un problema con il generatore primario, uno dei generatori secondari diventerà il primario.

L'uso dell'idrogeno non compromette la sicurezza

La preoccupazione comune sull'uso dell'idrogeno è il pericolo percepito. Al 4%-75% di volume nell'aria, l'idrogeno brucia e c'è un potenziale rischio di esplosione.

Tuttavia, essendo meno viscoso dell'elio, fuoriesce più facilmente, quindi, a meno che non venga rilasciata improvvisamente una grande quantità nell'ambiente, il pericolo di raggiungere il LEL (limite inferiore di esplosività) è molto basso. L'idrogeno sale due volte più velocemente dell'elio a una velocità di 20 m/s (45 mph). In un laboratorio con un regolare ricambio d'aria, sarebbe molto difficile raggiungere i limiti di esplosività.

I sistemi GC e GC/MS sono sicuri da usare con il gas vettore idrogeno?

La preoccupazione più comune quando si prende in considerazione l'uso dell'idrogeno come carrier gas è una perdita all'interno del forno GC a causa di una colonna rotta o di un raccordo. I GC sono progettati utilizzando il sistema EPC (Electronic Pressure Control) per controllare tutte le forniture di gas. Questo limita il flusso totale di gas nel forno GC e se viene rilevata una bassa pressione, segno di una perdita, il flusso di gas viene interrotto e tutte le zone riscaldate vengono raffreddate.

Altre misure di mitigazione includono l'inserimento di uno smorzatore o di una fritta limitatrice di flusso o, meglio ancora, di un controllore di flusso, nella linea di alimentazione del gas vettore. Se si verifica una perdita all'interno del forno, la portata sarà limitata a quella necessaria per la cromatografia.